DOC IN TOUR
2016

DOC 2016


Martedì 5 Aprile

IL MONDO DIETRO L’ANGOLO

Ihsane e il paese di papà
di Nicoletta Manzini (2015), 60’

Ihsane è una ragazza di ventidue anni nata in Marocco e cresciuta in Italia. Il film la segue nel suo paese d'origine, il paese di papà del titolo, scrutando in silenzio il modo di Ihsane di rapportarsi ad un mondo famigliare e sconosciuto allo stesso tempo.

Sponde - Nel sicuro sole del nord
di Irene Dionisio (2015), 60’

A Lampedusa, Vincenzo, custode di cimitero in pensione, dà sepoltura ai corpi dei migranti che hanno perso la vita durante i naufragi. Sull'altra sponda del Mediterraneo, a Zarzis, in Tunisia, Mohsen Lidhabi raccoglie da anni gli indumenti di quei cadaveri e ha costruito un museo con gli oggetti che il mare ha restituito alla terra. Vincenzo e Mohsen un giorno cominciano a scriversi.

Martedì 12 Aprile

SU E GIU’ PER L’EUROPA

Man on the river - London to Istanbul
di Paolo Maran (2015), 105’


Da Londra a Istanbul in barca, dal Tamigi al Bosforo, sui fiumi d'Europa. Una sfida lunga 5400 km, con 320 chiuse, 18 acquedotti e oltre 2000 ponti da attraversare passando per undici stati: Francia, Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia, Romania, Ucraina, Bulgaria e Turchia. Il protagonista è Giacomo De Stefano, un uomo che ha deciso di inseguire il sogno di percorrendo le antiche vie di comunicazione con la sola forza del vento e delle braccia. Un viaggio lento, in contrasto col turismo di massa, una poesia del viaggiare, del perdersi nei paesaggi e nei volti, un'avventura del corpo e dello spirito. A documentarlo il regista, che ha montato le 400 ore di girato realizzato con quattro camere full HD tra l'aprile del 2010 e l'ottobre del 2012, data in cui De Stefano è arrivato a Istanbul.

Martedì 19 Aprile

SU E GIU’ PER L’EUROPA

E Dashurojne me zemer
Perché la amano con tutto il cuore
di Stefania Amanti e Matteo Perini (2015), 52’


La Spartiti per Scutari Orkestra, orchestra di musica tradizionale albanese composta quasi interamente da musicisti italiani, parte per la prima volta in tourné attraverso i Balcani, affrontando un lungo viaggio in autobus fino al Kosovo e all'Albania. Meta finale del viaggio è Scutari stessa, città di origine di Bard Jakova, direttore artistico e unico musicista albanese del gruppo. Ogni città e concerto è occasione per l'incontro e lo scambio tra le culture di popoli differenti.