CAPITOL ESTATE

STAGIONE CINEMATOGRAFICA ESTIVA 2025

Chiostro della Chiesa dei frati , ex Asilo Lucca

CAPITOL ESTATE 2025 - BANNER

Giunta alla ventiquattresima edizione, l’arena cinematografica estiva promossa dal cinema Capitol conferma la splendida location del Chiostro della Chiesa dei Frati (ex Asilo Lucca), location riguadagnata l’anno scorso dopo una diaspora di tre anni. Tradizionale il programma, fatto tutto di film che non hanno trovato spazio nella programmazione invernale, con l’integrazione di qualche perla preziosa, come i due titoli che vengono programmati sotto l’egida de La grande poesia delle cause perse, L’uomo di argilla e Bird, che sono due film fuori dal comune, come lo erano l’anno scorso Dogman e Foglie al vento. Altra piccola chicca è la serata dedicata a Leggere Lolita a Teheran, in cui oltre al film viene proposto un incontro del book club di Viticultura, fortunato format ideato da cinque giovani ragazze che propone appuntamenti letterari con degustazione di vini. Qui, poi, il bookclub è doppio, perché anche nel libro e nel film che si vedrà a fine serata il protagonista è un book club.
_________________

6 1 2

3 4 5
_______________

Martedì 8 Luglio
Giovedì 10 Luglio

NONOSTANTE

Un film ambientato in un ospedale, in cui aleggia lo spettro della morte, ma per nulla lugubre. E’, in fondo, una riflessione su un diverso modo di vivere il tempo, sulla vita che si vive quando il tempo si inceppa, non scorre più. Di più non si può dire, perché la trama è esile, ma il soggetto, dello stesso Mastrandrea, è stato premiato ai Nastri D’argento.

Mercoledì 9 Luglio
Venerdì 11 Luglio

SOTTO LE FOGLIE

Un “polar” rurale, cioè un noir alla francese, ambientato nella campagna della Borgogna. Dopo Mon crime, Ozon confeziona una storia di ottuagenari, di omicidi, di fantasmi e di funghi, anche se gli esiti e lo stile sono molto diversi da L’uomo del bosco, visto questa primavera al Capitol. Ciò che colpisce, è la connotazione pro-fondamente ambigua, inquieta e manipolatrice che Ozon assegna alla protagonista, in una età della vita generalmente descritta come placida e rassicurante.

Martedì 15 Luglio
Mercoledì 16 Luglio

LE OCCASIONI DELL'AMORE

Mathieu (Guillame Canet) vive a Parigi, Alice (Alba Rohrwacher) in una piccola città di mare. Lui ha cinquant’anni ed è un attore. Lei ha dieci anni di meno ed è una insegnante di pianoforte. Dopo una storia durata quindici anni, si sono separati. Com-plice il caso, capita che si rincontrino in un paesino al mare, in “bassa stagione”, che è il titolo originale del film e una efficace metafora della loro condizione emotiva.

Venerdì 18 Luglio

LEGGERE LOLITA

Adattamento dell’omonimo best seller di Azar Nafisi, il film è al centro di una serata che sia apre con un bookclub curato da Viticultura, un format che spazia dalle aziende agricole ai circoli Arci, che per la prima volta approda nel Chiostro. Questo il programma della serata: ore 21.00, Bookclub, a cura di Laura Castellana, Elena Coperchini, Fe-derica Duani, Francesca Gandolfi e Maria Periti; ore 22.00 proiezione del film.

Martedì 22 Luglio
Mercoledì 23 Luglio

WE LIVE IN TIME

Un uomo e una donna si incontrano in un ospedale. Lui è finito investito da un’auto mentre si trovava in strada di sera, in accappatoio, alla ricerca di una penna per firmare le carte del divorzio. Lei è la donna che l’ha investito. Tra i due nasce da subito una forte attrazione, tanto che poco dopo vanno a vivere insieme. Il film nar-ra la loro vita di copia, con la malasorte che presenta il conto.

Martedì 29 Luglio
Mercoledì 30 Luglio

PER IL MIO BENE

Una donna, in un momento delicato della sua vita, deve assolutamente ritrovare la sua madre biologica, di cui, fino a quel momento, non sapeva nemmeno l’esistenza. Per chi l’ha visto, la storia ricorda quella de L’orchestra stonata, altro bel film visto quest’anno, anche se qui i risvolti sono tutti al femminile, con la seconda parte del film che si inerpica su di un sentiero drammatico e si apre a un epilogo inaspettato.

Martedì 5 Agosto
Mercoledì 6 Agosto

L'UOMO D'ARGILLA

Un uomo corpulento, non più giovane e con un occhio solo, lavora come custode di un castello nobiliare nel nord della Francia, dove vive con la madre nella casa di servizio. L’arrivo in piena notte della proprietaria del castello, un’artista di una certa fama, lo sconvolge. La donna, infatti, convince l’uomo a posare per una grande scultura, l’uomo d’argilla che da il titolo al film.

Martedì 12 Agosto
Mercoledì 13 Agosto

UNA FDIGLIA 1

Sofia è un’adolescente che ha perso la madre e mal sopporta la nuova compagna del padre. Una sera, l’insofferenza della giovane nei confronti della donna sfocia nell’irreparabile. Per il padre, quando la giovane viene arrestata, inizia un percorso durissimo, fatto dicomprensione e accettazione. Un film doloroso, ennesimo capitolo della cinematografia di un regista che non rassicura ma disturba denun-ciando il malessere sociale che cova un pò ovunque.

Martedì 19 Agosto
Mercoledì 20 Agosto

IL QUADRO RUBATO

Un esperto d’arte, che lavora come battitore presso la celebre casa d’aste Scottie’s, riceve una lettera in cui gli viene comunicato il ritrovamento di un celebre dipintodi Egon Schiele, scomparso nel 1939. Lo spunto, tratto da una storia vera, è quindi simile a Woman In Gold, ma quello che ne viene fuori, qui, è una commedia / thriller morale ed acida, dove un po’ tutti i personaggi rivelano le loro ossessioni e la loro follia.

Martedì 26 Agosto
Mercoledì 27 Luglio


LA SOLITUDINE DEI NON AMATI

Una donna, già madre di due figli e divorziata dal primo marito, incontra a una festa un’uomo di cui si innamora. I due costruiscono una nuova famiglia, ma piano piano il rapporto si deteriora tra incomprensioni, accuse reciproche e impeti di rabbia. Il palesarsi di un secondo fallimento scuote la donna, che inizia a chiedersi se non ci sia qualcosa che non va in lei.